Se stai cercando un aiuto su come creare un banco da lavoro per officina fai da te, sei nel posto giusto. In questo articolo cercheremo di sviscerare l’argomento senza annoiarti, condividendo le informazioni che avremmo voluto sapere prima di iniziare a creare questi prodotti.
Devi sapere che la nostra azienda Opus-line si occupa della creazione di banchi da lavoro per officine, garage e luoghi di lavoro da oltre 35 anni. Lo facciamo per aiutare i professionisti a comprendere quanto sia necessario avere un supporto valido, stabile e estremamente di qualità nella propria officina o nel proprio garage.
Costruire un piano da lavoro “fai da te” non è per niente un gioco da ragazzi, soprattutto se non sei del mestiere. Però puoi sempre provarci con dei suggerimenti ad hoc che ti daremo. In alternativa, puoi scegliere di affidarti a un’azienda del settore che possa realizzare esattamente ciò di cui hai bisogno.
Ovviamente parlando di “fai da te” dovrai realizzare tu stesso il progetto e dovrai essere capace di poter capire bene ciò di cui necessiti e quindi farti un’idea ben precisa.
Il banco da lavoro dovrà avere le caratteristiche che hai immaginato e combaciare con le misure del luogo dove verrà posizionato anche perché parliamo comunque di banchi pesanti.
Quindi per prima cosa dovrai elaborare il progettino di un banco da lavoro e dopo dovrai determinare nello specifico le dimensioni e nel caso apportare delle correzioni. Dovrai determinare la lunghezza, la larghezza e ovviamente l’altezza considerando il tuo spazio a disposizione.
Il secondo passo sarà trovare il piano per il tuo banco in base ai materiali che hai scelto, per esempio un legno spesso o il lamellare un po’ più sottile o l’acciaio.
Ovviamente, ti consigliamo i materiali citati oppure potresti propendere per del compensato. Tuttavia, non possiamo garantirti una solidità simile agli altri materiali se sceglierai il compensato. Il piano comunque dovrà essere ben levigato e soprattutto solido e su questo non puoi risparmiare.
Ti serviranno anche quattro gambe e dovrai quindi calcolare la lunghezza delle gambe in base a quanto vuoi che sia alto il banco.
Se avrai voglia di arricchire il tuo banco (perché in questo modo dopo aver avvitato tutto il necessario ti sembra troppo spartano), potresti pensare a un sotto-piano o per esempio l’aggiunta di una scaffalatura o cassettiera.
NB: I nostri banchi da lavoro ad esempio presentano sia le cassettiere che le scaffalature con antina basculante, sia i nostri famosi pannelli di controllo dove è possibile agganciare gli attrezzi.
Quindi chiediti quali siano le tue priorità e cosa puoi fare per rendere il tuo banco speciale.
Se vuoi un banco da lavoro semplice e funzionale e non sei del mestiere, ti consigliamo ti rivolgerti a un’azienda specializzata.
Vogliamo riassumere lasciandoti libero di sperimentare quali dovrebbero essere i procedimenti per la realizzazione del tuo banco da lavoro.
Adesso puoi rifinire il banco in base alle tue necessità come ad esempio perfezionarlo con una levigatrice.
Alta qualità e facile installazione del banco. Posso solo raccomandare questa azienda.
Grande competenza e professionalità. Prodotti di alta qualità. Una garanzia.
Li consiglio per ogni esigenza, nel mio caso hanno pienamente soddisfatto le mie esigenze. Prodotto eccellente e il prezzo non ha rivali.
OPUS-LINE